Macerata e Abbazia di Fiastra
Sabato 28 Maggio 2022

Programma di viaggio:
Ore 07.00 ritrovo dei partecipanti al Parcheggio Riro’ a Imola, carico alle ore 7.20 in Faenza Piazzale Pancrazi, sistemazione in pullman e partenza per Macerata con sosta lungo il tragitto. All’arrivo visita guidata di questa splendida città e dei suoi principali monumenti, tra cui “Lu Sferisteriu”, unico nel suo genere, un tempo destinato al gioco del pallone col bracciale. Ora, grazie alla sua ottima acustica, ospita stagioni liriche di altissimo livello che richiama appassionati da tutto il mondo. Nel centro storico si trovano altri edifici di notevole valore: il Palazzo Comunale, la Loggia dei Mercanti, piccolo gioiello rinascimentale,il Palazzo della Prefettura, austero edificio in cotto, la Torre Civica, alta 64 metri, che ospita la ricostruzione di un orologio astronomico, il Duomo, ecc.
Pranzo libero.
Nel primo
pomeriggio partenza per l’Abbazia di Fiastra e visita guidata: Il complesso si presenta nella sua struttura originaria, con la chiesa
abbaziale che occupa il lato nord del chiostro,
dedicata alla Vergine Maria, come è consuetudine
per i cistercensi, il chiostro è il simbolo della vita monastica, con il pozzo ottagonale
al centro. Il lato sud del chiostro ospitava le cucine e i refettori, mentre sotto
al lato nord del chiostro si trova la Sala delle Oliere che originariamente era
usata dai monaci per la conservazione dell’olio e dove adesso è allestita la Raccolta
Archeologica. Il lato sud del chiostro è attualmente occupato dal Palazzo
Giustiniani Bandini, mentre sul lato est del chiostro si apre un passaggio che
conduce alle Grotte del monastero, sotterranei con temperatura costante, usate
dai monaci per la conservazione dei viveri. Lo stesso passaggio conduce alle
Cantine dove venivano lavorate le uve raccolte nelle vigne dell’Abbazia. Tempo libero.
Al termine, ore 17.30 circa, partenza in pullman per il rientro e arrivo a Faenza in serata.